La rete Svizzera integrale di osservazioni sulla criosfera tratta principalmente le seguenti sezioni:
La commissione è responsabile della documentazione e dell’elaborazione scientifica dei dati raccolti i quali sono a loro volta validati dalle reti di monitoraggio. Oltre a produrre serie di dati attendibili per la ricerca scientifica, la commissione fornisce dati già elaborati nel campo della politica, dell’economia e per il pubblico. I dati raccolti sono molto importanti, potendo essere utilizzati per la diagnosi precoce di possibili cambiamenti climatici nella regione alpina.
Eventi, Notizie, Pubblicazioni
I ghiacciai rocciosi dell’Engadina sono uno dei 100 siti del patrimonio geologico globale
100 siti geologici di tutto il Globo sono stati selezionati dall’Unione Internazionale di Scienze Geologiche (UISG/IUGS) quali elementi di riferimento per la loro importanza nella comprensione del Pianeta Terra e della sua storia. Fra questi, l’unico sito svizzero è composto dai ghiacciai rocciosi dell’Engadina, che rappresentano un unicum nella documentazione e ricerca sul permafrost di alta montagna.
Immagine: A. Cicoria
European Young Geomorphologists Meeting
In June 2023, the Young Geomorphologists of the Swiss, French and Italian Geomorphological Societies are organising a European meeting of young geomorphologists ! This event will take place from 9 to 11 June under the format of a small symposium followed by excursions through the landscapes of the Mont Blanc region.

Peggio che nel 2003. I ghiacciai svizzeri si sciolgono come non mai
Per i ghiacciai svizzeri il 2022 è stato un anno terribile. Le scarsissime nevicate invernali e le perduranti ondate di calore estive hanno di gran lunga battuto ogni record di scioglimento dei ghiacci. È andato perso oltre il 6 percento del volume di ghiaccio rimanente, dice la Commissione di esperti criosfera (CC) dell'Accademia svizzera delle scienze.
Immagine: M. Huss
Siccità: il Consiglio federale vuole un sistema nazionale di individuazione precoce e di allerta
La Svizzera intende colmare un’importante lacuna nel settore dei pericoli naturali. In considerazione dei periodi di siccità sempre più frequenti, il Consiglio federale vuole allestire un sistema di individuazione precoce e di allerta. Lo scopo di questo sistema è indicare con diverse settimane di anticipo l’approssimarsi di una situazione critica. Le categorie interessate, come gli agricoltori o i fornitori di acqua potabile, possono così adottare misure idonee e prevenire danni. Il Consiglio federale ha conferito un apposito mandato.
Immagine: M. BolligerRefroidissement superficiel du pergélisol en suisse
Au cours de l’année hydrologique 2021, les mesures à long terme du pergélisol dans Alpes suisses présentent un constat différent selon la profondeur: Des conditions atmosphériques plus froides ont entraîné une baisse des températures proche de la surface ainsi qu’une décélération des glaciers rocheux. En profondeur, en revanche, le réchauffement observé au cours des deux dernières décennies s’est poursuivi. C’est ce que rapporte le réseau suisse d’observation du pergélisol PERMOS.
Immagine: C. Mollaret
I ghiacciai si riducono nonostante una meteorologia favorevole
Anche nel 2021 il volume dei ghiacciai svizzeri è diminuito di quasi l'1 per cento, nonostante la neve in inverno e un'estate piuttosto fresca. Le abbondanti precipitazioni estive non hanno quasi portato neve fresca nelle Alpi. Tutto questo mostra l'influenza del cambiamento climatico, riferisce la Commissione di esperti criosfera dell'Accademia svizzera delle scienze.
Immagine: M. HussContatto
Commissione di esperti criosfera (CC)
c/o Dr. Hugo Raetzo
UFAM
Landslides, Avalanches and Protection Forest Section
Casella postale
3003 Bern